Rassegna stampa su Giovanni Rissone
da Eco delle Valli Valdesi del 25-10-1985
Si apre il poliambulatorio
Nuovo servizio infermieristico esteso a tutti i comuni della Comunità montana Val Pellice - Dopo le
polemiche, accordo a favore degli utenti
Nel corso di una breve conferenza stampa, giovedì 12 c.m., il presidente della Comunità Montana
Val Pellice, Franca Coisson, ha presentato aspetti e prospettive del nuovo servizio infermieristico esteso a
tutti i Comuni della Comunità Montana Val Pellice (di cui nello scorso numero abbiamo pubblicato gli
indirizzi degli ambulatori). Con il servizio infermieristico i Distretti di base si sono ulteriormente arricchiti
di nuove possibilità che possono migliorare (in Val Pellice il rapporto numerico medico/pazienti e ottimale);
si vedrà per esempio, una volta avviato il servizio infermieristico, se sarà il caso di aprire "in
loco", in zone particolarmente lontane e disagiate, delle sedi ambulatoriali. Accanto alla nuova istituzione del
servizio infermieristico l'USSL 43 ha varato l'apertura del tanto atteso Poliambulatorio che ha sede presso l'ex
Ospedale Mauriziano di Luserna San Giovanni.
Il primo fatto positivo che ci preme segnalare è questo: dopo anni di polemiche, tensioni, finalmente le
parti, in questo caso l'Ospedale Valdese, il Mauriziano e l'USSL 43 sono riusciti a concordare dei nuovi servizi
sanitari nel rispetto delle singole funzioni ed identità socio-sanitarie. Per l'utente le visite al
Poliambulatorio, una volta ottenuto il certificato del medico di base, sono su appuntamento (la gente insomma
non è convocata in massa alle 8 del mattino). Per prenotarsi è sufficiente una telefonata. Sono
previste praticamente tutte le specialità salvo quelle già espletate in altra sede, tipo: ginecologia
o pediatria realizzate rispettivamente nei consultori familiare e pediatrico di Torre Pellice, oppure
cardioangiologia o ecotomografia o spirometria che si effettuano presso l'Ospedale Valdese (specialità che,
con radiologia, sono funzionali all'Ospedale stesso). È probabile che alcune specialità, per
esempio urologia, a causa del forte tasso di gente anziana residente in Valle o odontostomatologia, visto che
il 90% dei bambini è affetto da carie, conoscano un incremento che va al di là delle attuali
previsioni. "Comunque - precisa l'attivo dottor Rissone, coordinatore dei servizi socio-sanitari dell'USSL 43 -
sono previsti attenti controlli semestrali delle attività sia del Poliambulatorio sia dell'Ospedale
Valdese per verificare ed adeguarsi sempre meglio alle esigenze del cittadino la cui salute fisica e psichica
è il bene più prezioso da difendere e valorizzare".
Di seguito specialità ed orari del Poliambulatorio (ex-Ospedale Mauriziano di Luserna San Giovanni):
Cardiologia
martedì dalle 14 alle 16
venerdì dalle 14 alle 16
Chirurgia generale
mercoledì dalle 15 alle 18
Dermatologia
giovedì dalle 9 alle 13
Neurologia
venerdì dalle 14 alle 17
Oculistica
lunedì dalle 14 alle 17
giovedì dalle 14 alle 17
Odontostomatologia (Dentisti)
lunedì dalle 9.30 alle 12.30
dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13
Ortopedia
lunedì dalle 11 alle 13
giovedì dalle 11 alle 13
Otorinolaringoiatria
mercoledì dalle 14 alle 18
Pneumologia
mercoledì dalle 15 alle 18
Radiologia
martedì dalle 14 alle 16
giovedì dalle 8 alle 11
venerdì dalle 8 alle 11
Urologia
giovedì dalle 14 alle 16
Prelievi
martedì dalle 8 alle 9
giovedì dalle 8 alle 9
Torna all'elenco degli articoli