GIOVANNIRISSONE
PSICHIATRA
MANAGER DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL'EMERGENZA
English - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza   中文 - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone - Manager della sanità pubblica e dell'emergenza
Giovanni Rissone su Facebook  Giovanni Rissone su Twitter  Giovanni Rissone su You Tube  Giovanni Rissone su LinkedIn
Giovanni Rissone - Una vita da matto vestito da dottore

Rassegna stampa su Giovanni Rissone


da L'Eco del Chisone del 18-03-1993

Un progetto presentato alla commissione CEE

Una task force fra le valli e Briançon sulla sanità

Un impegno per studiare i problemi comuni alla zona - L'ospedale di Briançon e la frangia di italiani utenti - C'è solo il rischio di credere che Briançon non abbia nulla in comune con Pinerolo città (attenti al campanilismo provinciale)

Clicca per scaricare l'articolo originale (formato pdf) Francesi e italiani di nuovo insieme, questa volta per affrontare i problemi sanitari specifici delle zone montane. Questo, davvero per sommi capi, il contenuto del progetto presentato in febbraio alla Commissione Mista della Cee, nel quadro del Programma Interreg., dalle Comunità Montane Val Pellice e Valli Chisone e Germanasca (ma l'iniziativa resta aperta ad eventuali altri soggetti interessati) d'intesa col Centre Hospitalier de Briançon, per il versante francese.
Perché dialogare di sanità proprio con Briançon? "In primo luogo perché ci troviamo in un'area (quella degli Escartons) che, fino al trattato di Utrech del 1713, ha vissuto 700 anni di storia comune e quindi di tradizioni, cultura, modi di vita comuni. E poi perché i problemi di Pragelato o Fenestrelle sono quelli di Briançon e non quelli di Pinerolo ed è con i francesi che li dobbiamo affrontare" afferma Alex Berton, ex direttore amministrativo dell'Ospedale Civile di Pinerolo.
In altri termini, l'area alpina, al di qua e al di là della frontiera, ha caratteristiche specifiche anche in campo sanitario: una popolazione più anziana (gli ultrasessantenni costituiscono il 28% degli abitanti contro il 20% previsto dall'OMS per il 2000), con pluripatologie e problemi di riabilitazione che spesso richiedono interventi sanitari a domicilio e con reddito mediamente basso. Da non sottovalutare i problemi logistici come la dispersione sul territorio e quelli legati alla viabilità che complicano i rapporti tra l'utente e il servizio sanitario, soprattutto in casi di urgenza.
L'idea di fondo è realizzare un Osservatorio sanitario costituito da una task force di tecnici che già operano sui due versanti "per affrontare la questione dello specifico di un'area come la nostra e giungere alla creazione di una Ussl alpina", precisa dott. Giovanni Rissone coordinatore dell'Unità Sanitaria della Val Pellice e promotore del progetto. Si tratta vi confrontare esperienze diverse a livello di metodologie, organizzazione e tipi di rapporto di lavoro, per migliorare la conoscenza reciproca sui problemi (sanitari) di chi in montagna vive e formulare proposte operative.
"Lo studio è centrato sui bisogni della persona, non sui servizi, perché questa e la condizione di qualunque discorso sulla montagna". Sembrerebbe ovvio: se non c'è gente è inutile parlare di montagna. Eppure la tendenza ad accentrare i servizi sottraendoli al territorio (vedi Catasto od Ufficio di collocamento) non fa che incentivare lo spopolamento, trasformando la montagna in un polmone verde per i turisti.
"Perfino i Carabinieri (di Fenestrelle) fanno ormai orario di ufficio: fuori orario ci si deve rivolgere a Pinerolo aggiunge Berton -. Un tempo Pragelato aveva un'ostetrica, un medico condotto e un'infermiera domiciliare. Oggi c'è un medico 4 giorni su 7 (per un totale di 4 ore settimanali) mercoledì sabato e domenica l'assistenza è scoperta. E le visite vanno prenotate prima delle 8 del mattino".
Anche per questo da Fenestrelle in su ci si rivolge sempre più spesso a Briançon. "Ormai è una pratica comune richiedere una visita ai medici d'oltralpe, o recarsi in Francia dal dentista. Costi e tempi di attesa sono decisamente inferiori: per una visita specialistica si prende appuntamento telefonica mente e si spendono 140 franchi, meno di quanto si spenderebbe per il ticket. E poi si è trattati meglio".
Berton non discute la professionalità dei medici italiani, ma il tipo di rapporto tra questi e i loro utenti. E su questo punto la "vis polemica" si accende. "In Italia si sono volute quantificare nel dettaglio tutte le prestazioni e si è persa di vista la professione medico nella sua globalità: il medico di base è diventato un funzionario, un prescrittore di ricette, che prende i soldi anche se i suoi mutuati si rivolgono altrove; in Francia ognuno va da chi preferisce, lo paga, e poi chiede il rimborso.
Ed allora questi diventa veramente il medico di fiducia, il confidente. Invece in Italia c'è si la possibilità di scegliere il proprio medico ma siccome questo ha solo l'obbligo di risiedere nell'ambito del distretto e non là dove ha gli utenti, i comuni più disagiati non avranno mai un medico. L'errore è stato di distrettualizzare la medicina di base. In Francia il paziente è un cliente da soddisfare, in Italia è un numero", conclude Berton.
Non per nulla il 5% degli ospiti del Centre Hospitalier de Briançon sono italiani. Mentre la percentuale raddoppia quando si tratta di visite mediche. Qual è il paziente italiano tipo dell'ospedale di Briançon? È donna (59 casi su 100), giovane (il 67% ha meno di 49 anni), con reddito relativamente modesto (la fascia sociale più rappresentata è impiegata nel terziario).
Infine, non tutti sanno che per patologie di un certo tipo o interventi che in Italia non possono essere eseguiti o che richiederebbero tempi di attesa troppo lunghi, c'è la possibilità di rivolgersi ad ospedali stranieri a spese del nostro Ministero della Sanità. È necessario rivolgersi alla propria Ussl con la richiesta dello specialista e l'apposita documentazione che poi verrà inoltrata alla Commissione regionale cui spetta decidere in merito. Se la risposta sarà favorevole, il paziente potrà recarsi in un ospedale straniero, con il modello E 112 dell'Ussl, a farsi curare a spese del nostro Ministero degli Esteri.
"La procedura in se è semplice, ma le concessioni sono motto limitate", precisa Rissone per evitare troppe illusioni. Per le prestazioni d'urgenza, c'è la possibilità di avvalersi del modello E 111 che dà diritto a tutti i cittadini di stati membri della Cee di ottenere la stessa assistenza sanitaria garantita agli abitanti del paese in cui vengono a trovarsi per turismo a lavoro.
Lucia Sorbino

Pazienti italiani all'ospedale di Briançon
1989199019911992
N. italiani232456476518
su un totale di9.70510.16011.35611.664
Percentuale2,39%4,48%4,19%4,44%


Torna all'elenco degli articoli